Aprire e inserire un’attività su Google my Business è utile per diverse attività, infatti, sono sempre di più le aziende che si registrano a Google per dare una maggior visibilità alla propria attività.
Google infatti ti consente di entrare in contatto con persone che stanno attivamente cercando i tuoi prodotti o i tuoi servizi, insomma è una sorta di vetrina completamente gratuita.
Quindi se sei titolare di un’attività e non sei ancora su Google segui questi semplici step per creare la tua attività online!
Il risultato finale sarà una scheda Google come quella che vedi in foto, che riassume tutte le informazioni della tua attività e che permette ai tuoi potenziali clienti di trovarti e di entrare in contatto con te facilmente.
Inizia a inserire la tua attività su Google creando il tuo account di Google My Business.
Inizia andando sul sito di Google My Business.
Poi, se hai un account Google accedi con le credenziali del tuo account, se non hai un account Google puoi crearlo da Google Account.
Se è la tua prima volta che entri all’interno di Google My Business, ti ritroverai davanti una schermata come questa:
Crea il profilo della tua attività.
Una volta iniziata la registrazione dovrai procedere a inserire tutti i dati necessari per mostrare la tua attività su Google.
A questo punto:
- Se hai acquistato un attività già esistente cercala dalla barra di ricerca per vedere se il vecchio proprietario già aveva aggiunto l’attività su Google.
- Se invece hai creato una tua nuova attività allora clicca su “Aggiungi la tua attività su Google” e ti ritroverai in una schermata uguale a quella che vedi qui sotto:
Specifica se i tuoi clienti possono raggiungerti e visitare il tuo negozio.
Compila i campi richiesti e clicca su avanti, successivamente ti verrà chiesto di rendere visibile e inserire la tua attività anche su Google Maps.
Se la tua attività non ha una sede fisica clicca su “No”, altrimenti, se hai una sede fisica e desideri che i tuoi potenziali clienti ti trovino e possano venire nel tuo negozio clicca su si e vai avanti.
Inserisci l’indirizzo della tua attività su Google.
Ti verrà chiesto di inserire l’indirizzo della sede fisica della tua attività. Usa l’indirizzo reale, per la verifica ti dovrà arrivare un email per posta all’indirizzo che fornisci, quindi assicurati si scriverlo correttamente.
Continua a creare il profilo della tua attività su Google My Business.
Una volta inserite le tue informazioni relative all’indirizzo, ti verrà chiesto se effettui consegne o fornisci servizi a domicilio, puoi spuntare “sì” per poi specificare le aree che copri.
Altrimenti clicca su “no” e vai avanti.
Aggiungi i tuoi dati di contatto della tua attività su Google.
Dopo aver specificato se fai consegne o visite a domicilio o in ufficio, dovrai aggiungere i tuoi dati di contatto come numero di telefono e sito web.
Se non hai un sito web ancora, non preoccuparti, spunta la casella “Non possiedo un sito web” e vai avanti.
Verifica il tuo account Google my Business.
Verifica il tuo account Google e sarà tutto pronto! Per farlo ti basta inserire un codice che Google ti fornirà via chiamata o SMS.
Scegli la modalità che preferisci per ricevere il codice di verifica e procedi con l’autenticazione del tuo account di Google My Business.
Aggiungi i tuoi servizi su Google.
Una volta verificato il tuo account puoi procedere a inserire tutti i servizi che offri tramite la tua attività. Se vuoi aggiungere i tuoi servizi in maniera personalizzata, clicca su “Aggiungi servizio personalizzato” e scrivi il tipo di servizio che offri.
Una volta inseriti tutti i tuoi servizi clicca su avanti.
Specifica gli orari di apertura e chiusura della tua attività.
A questo punto puoi indicare quali sono gli orari di apertura della tua attività in modo che gli utenti che vedono la tua pagina aziendale su Google sanno quando possono contattarti o venire nel tuo negozio.
Se sei un’attività online puoi anche indicare che la tua attività è aperta 24 ore su 24.
Successivamente, una volta inseriti gli orari e cliccato su avanti ti verrà chiesto se vuoi ricevere o meno dei messaggi tramite Google. Ti consigliamo di tenere attiva la spunta e di proseguire.
Inserisci la descrizione della tua attività su Google.
Ci siamo, questa è una parte importante che va fatta con estrema cura, infatti a questo punto potrai inserire la descrizione della tua attività che sarà visibile a chiunque ti cercherà su Google.
La descrizione deve riassumere cosa fa la tua attività, dove si trova e quali sono i tuoi punti di forza, in modo da convincere il cliente a cliccare sulla tua pagina aziendale e successivamente entrare in contatto con te.
Potrai cambiare questa descrizione anche in un secondo momento.
Aggiungi le foto della tua attività su Google.
Dopo aver inserito la descrizione della tua attività non ti resta altro che inserire alcune foto.
Puoi anche ignorare questo passaggio se non hai foto immediatamente disponibili ma ti consigliamo di caricarne il più possibile per mostrare com’è la tua attività ai clienti che ti stanno cercando su Google.
Inserire delle immagini spesso convince gli utenti a entrare in contatto con te dato che riescono a vedere immediatamente come si presenta la tua attività.
Riscatta il tuo credito pubblicitario.
Complimenti, la tua attività è già online e presente su Google, ora puoi anche riscuotere un credito di 400€ per le tue campagne pubblicitarie.
Se vuoi scoprire come iniziare a fare campagne pubblicitarie su Google e ricevere i tuoi 400€ di credito contattaci cliccando sul tasto in basso a sinistra.
Puoi ignorare questo passaggio e riscuotere il tuo credito pubblicitario anche successivamente, quindi non preoccuparti.
Come gestire tutte le informazioni e il profilo della tua attività su Google.
Perfetto! Hai completato la tua registrazione su Google My Business e ora la tua attività è presente su Google.
Puoi accedere al profilo della tua attività tornando su Google My Business entrando con la tua email Gmail e la tua password.
Una volta dentro ti ritroverai davanti a una schermata come questa.
Da questa schermata potrai accedere a tutte le informazioni relative alla tua attività su Google My Business.
Potrai leggere i messaggi, modificare le informazioni, pubblicare i post, aggiungere foto e servizi o guardare le statistiche della tua scheda Google per capire quante persone hanno visitato il profilo della tua attività.
Conclusioni
Ora che sei visibile su Google devi mantenere aggiornata la tua pagina, quindi pubblica regolarmente foto o post e monitora le statistiche delle visualizzazioni del tuo profilo per capire quanti utenti nuovi ti stanno scoprendo.
Speriamo che questo articolo ti sia stato di aiuto per iniziare a inserirti correttamente nel mondo digitale, per aumentare la tua visibilità, i tuoi clienti e le tue vendite.